il blog del comitato tecnico scientifico dell'associazione beni italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
lunedì 24 dicembre 2012
venerdì 7 dicembre 2012
Il 14 e 15 dicembre Festival Unesco delle Terre di Siena
Venerdì 14 e sabato 15 dicembre al Palazzo del Governo in Piazza Duomo, a
Siena, tecnici e politici si confronteranno sulla valorizzazione e
sulla conservazione dei beni culturali nell’anno del 40° anniversario
della Convenzione Unesco, con il convegno “Patrimonio mondiale e
sviluppo sostenibile: la gestione UNESCO in tempo di crisi”.
L'appuntamento, che darà il via al Festival Unesco delle Terre di Siena,
è voluto da siti UNESCO senesi e toscani ed è finanziato dal Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, organizzato da Provincia di Siena,
Prefettura di Siena e Fondazione Musei Senesi con il patrocinio di
Regione Toscana.
continua
continua
mercoledì 5 dicembre 2012
Venerdì 7 dicembre lancio della conferenza di Comune e Unesco su Venezia e la sua Laguna patrimonio dell'umanità
Dall'ufficio stampa del Comune di Venezia
Venerdì 7 dicembre, alle ore 13, nella sede del Comune di Venezia, Ca'
Farsetti (San Marco 4136), si terrà la conferenza stampa di lancio della
conferenza internazionale Venice and its Lagoon: the Future of a World
Heritage Site (Venezia e la sua Laguna: il futuro di un sito
'Patrimonio dell'Umanità'), organizzata dall'Amministrazione comunale e
dall'Unesco, che si terrà a Ca' Giustinian - sede de La Biennale di
Venezia - il 21 e 22 febbraio prossimi.
Inteverranno il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e Yolande Valle-Neff, direttore di Unesco Venezia.
mercoledì 24 ottobre 2012
Linee Guida per la gestione e la valorizzazione delle Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze - Fortezza da Basso - Firenze
ASSOCIAZIONE BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO in collaborazione con FEDERCULTURE
Giovedì 8 novembre dalle ore 10:30 alle ore 13:00 - Sala Tintori
L’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco con il supporto di Federculture ha condotto una ricognizione dei siti UNESCO Italiani associati alla associazione, con lo scopo di porre in evidenza attuali problemi di elaborazione ed attuazione dei piani di gestione secondo la metodologia proposta dal MiBac nel 2004.
La ricognizione, avvenuta attraverso la somministrazione di due questionari e due incontri tematici avvenuti a Roma tra marzo e ottobre 2011 ha permesso di mettere in luce 2 fondamentali tematiche che raccolgono altri problemi strutturali nella gestione integrata dei siti. Da una parte i siti lamentano il bisogno di ragionare sulle migliori strutture di gestione a supporto dei piani elaborati, essendo spesso in difficoltà nella scelta tra le forme giuridiche proposte e presenti nel diritto italiano. Dall’altra parte si riconosce la mancanza di comunicazione tra gli enti che si occupano della protezione e della gestione del territorio, ma anche di quegli enti preposti e previsti nelle politiche nazionali UNESCO che spesso operano senza un reale coordinamento di azioni e di strategia. Si è evinto pertanto che le due tematiche si riassumono in una cronica incapacità strutturale di tutti gli enti in Italia di operare in modo integrato, facendo leva sulle reali capacità e prerogative di ognuno, secondo strategie continuamente condivise e continuamente aggiornate.
Una prima proposta della ricognizione è stata di posizionare l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco nel ruolo di facilitatore nella comunicazione tra gli enti “UNESCO” in Italia, al fine di integrare politiche e progetti secondo le strategie UNESCO.
L’incontro di comunicazione degli esiti del progetto congiuntamente condotto tra l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco e Federculture sarà scandita dall’intervento degli operatori dei due enti, con l’obiettivo di spiegare il percorso del progetto stesso. Pertanto verranno spiegate le motivazioni per le proposta del progetto, le azioni condotte, le difficoltà incontrate nella sua attuazione ed i risultati finali. Una presentazione power point mostrerà le fasi principali del progetto, il rapporto ed i risultati attesi con le proposte finali.
A seguire si aprirà un piccolo dibattito in cui si replicherà ad eventuali osservazioni da parte del pubblico. Per l’evento si prevede anche la stampa della pubblicazione del rapporto, in fase di finalizzazione.
lunedì 1 ottobre 2012
Unesco: "tragica" la distruzione dello storico suk di Aleppo
"Le notizie che arrivano da Aleppo sono profondamente inquietanti", la distruzione della sua cittadella, patrimonio dell'Umanità, rende "ancora più tragica" la situazione in Siria, dove "la sofferenza umana è già estrema". Lo ha scritto in un comunicato il direttore generale dell'Unesco, Irina Bokova, lanciando "un appello a tutte le forze a fare il possibile per risparmiare questi documenti che hanno così tanto contribuito alla crescita e alla prosperità della Siria".
domenica 1 luglio 2012
Follow the WorldHeritage debate LIVE
Follow the #WorldHeritage debate LIVE: (Click in the right column "36th Session) http://whc.unesco.org/
sabato 30 giugno 2012
La diretta da San Pietroburgo
Cari colleghi potete seguire la diretta del Comitato del Patrimonio Mondiale che si tiene in questi giorni a San Pietroburgo all'indirizzo internet del Patrimonio Mondiale http://whc.unesco.org/
Iscriviti a:
Post (Atom)