martedì 15 settembre 2015

Laboratorio Aperto Turismo Responsabile e Patrimonio Mondiale

Comitato Tecnico Scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
e
L'Agenzia di Viaggi

World Heritage Tourism Expo, Padova, Palazzo della Ragione, Sala Anziani

Sabato 19 settembre 2015, ore 11:00 -14:00


INTRODUZIONE

Il turismo sta vivendo a livello globale un aumento significativo, affermandosi come settore strategico per molti paesi, in grado di creare nuove opportunità di lavoro e nuove imprese locali.

D'altra parte, con la crescente influenza della globalizzazione, sono state sviluppate forme di turismo incontrollato, portando problemi notevoli in termini di conservazione del patrimonio, della qualità dell'esperienza dei turisti e della vita delle comunità locali.

Per rispondere a questo problema, si è sviluppata una sempre più forte consapevolezza e sensibilizzazione nei confronti di un turismo più responsabile e sostenibile, che mira a fornire un'offerta culturale di qualità, basata sul rispetto del patrimonio e dei suoi valori.

Infatti, il turismo responsabile può essere descritto semplicemente come quel tipo di turismo che conosce e rispetta gli interessi della popolazione locale, del visitatore e del patrimonio culturale e naturale.

Nel 2011 è stato creato the UNESCO World Heritage and Sustainable Tourism Programme. Si tratta di un programma inclusivo, la cui ragione d'essere risiede nella creazione di una responsabilità condivisa ed equilibrata tra portatori d'interesse, operanti nel settore del patrimonio culturale-naturale e del turismo. Il programma crea una collaborazione tra più settori, finalizzata alla coesistenza tra conservazione e sviluppo, alla tutela del patrimonio e alla creazione di ricchezza e alla sua equa diffusione tra tutti gli attori.


SCOPO DEL LABORATORIO

Il laboratorio vuole, attraverso il coinvolgimento dei tecnici delle istituzioni, degli esperti del settore e dei componenti del Comitato Tecnico dell'Associazione, approfondire la realtà dei siti UNESCO italiani sul tema del turismo responsabile, evidenziando criticità, progetti e idee innovative utili alla gestione dei siti. 


PROGRAMMA
 

ore 11

Carlo Francini, Coordinatore Scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO
Andrea Lovelock, L'Agenzia dei Viaggi 

in memoriam Cristina Ambrosini Direttrice L'Agenzia dei Viaggi.

 
INTERVENTI ISTITUZIONALI

Maria Paola Azzario, Presidente Federazione Italiana Club e Centri UNESCO
Marina Bastianello, Commissione ACRI per le Attività e i Beni Culturali
Claudio Bocci, Direttore Federculture
Paolo del Bianco, Presidente Fondazione Romualdo del Bianco- Life Beyond Tourism
Maurizio di Stefano, Presidente ICOMOS ITALIA


BUONE PRATICHE relative al Turismo Responsabile e Patrimonio Mondiale

Mariangela Busi, Comune di Mantova (Comitato Tecnico Associazione), "Mantova e Sabbioneta, il ruolo della comunità locale nella costruzione di nuovi modelli di turismo sostenibile"

Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri e Vicepresidente dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO, "Un nuovo sistema per il turismo: la Città di Cerveteri, il suo Territorio, la sua Necropoli e il suo Museo"

Domenico Zugliani, Responsabile Ufficio UNESCO Verona (Comitato Tecnico Associazione) "Sistema Siti Unesco Veneto: Itinerari didattici per le scuole"

Elena Coccia, Vicesindaco della città Metropolitana di Napoli, "La gestione integrata al territorio dei siti UNESCO come opportunità di sviluppo sostenibile turistico ed urbano"

Enrico Bernasconi, Svizzera Turismo (Promozione Turismo), "IL TRENINO ROSSO…molto più di un semplice treno!"

Katia Basili, site manager del Sito UNESCO
Venezia e la sua Laguna (Comitato Tecnico Associazione),   "Il turismo responsabile in laguna: strategie e progetti del Piano di Gestione del Sito Unesco “Venezia e la sua Laguna”"

Marco Biazzetti, Jordan Tourism Board (Promozione Turismo),"Giordania, Terra di Straordinaria Armonia"

Michelangelo Fabbrini, Open Plan Consulting: “il Piano di Utilizzo Pubblico di Umm er-Rasas, Giordania”

Giorgia Montesano, Property Manager di Parco Villa Gregoriana a Tivoli, "Unesco e FAI: quando la bellezza genera rete”

Branko Curic, direttore Ente Nazionale Croata per il Turismo (Promozione Turismo), "Croazia, turismo sostenibile e turismo responsabile"

Adele Lagi, RUP progetto di fruizione e comunicazione a Pompei, "Un nuovo turismo sostenibile a Pompei"

Sergio Bonomelli, Presidente Comunità Montana di VALLE CAMONICA (Comitato Tecnico Associazione), "Il brand turistico-territoriale 'Valle Camonica, la Valle dei Segni' "

Vittorio Gasparrini, Centro UNESCO di Firenze, "Firenze perBene: Conoscere, Vivere, Salvaguardare un Patrimonio Mondiale UNESCO"

Luana Alessandrini, Comune di URBINO (Comitato Tecnico Associazione) “Applicazione del progetto Firenze perBene alla città di Urbino: Urbino perBene”

Fabrizio Ajò e Alesia Koush, Fondazione Romualdo del Bianco, Life Beyond Tourism, "Life Beyond Tourism: Patrimonio, Territorio, Dialogo, Spending Review"

Linczényi Endre, direttore BUDAVENTURA (Promozione Turismo), "LIMES project – Ripa Pannonica: un nuovo sito eccezionale per il futuro"

Alessandra Zecchi, Angeli del Bello, "Gli Angeli del Bello di Firenze" 


ore 14 

Conclusioni e approvazione del documento "Azione Patrimonio Mondiale"









domenica 1 dicembre 2013

Commissione Tecnica di Coordinamento. Incontro il 6 dicembre a Milano per EXPO2015

I componenti la Commissione Tecnica di Coordinamento del Comitato Tecnico dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO sono convocati a un incontro a Milano per approfondire le modalità di una eventuale presenza della nostra associazione nel contesto delle iniziative per EXPO 2015. I membri sono stati invitati via posta elettronica.


Un nuovo strumento: la Commissione Tecnica di Coordinamento

In occasione dell'Assemblea che si è tenuta a Verona il 21 giugno 2013 si è costituito all'interno del Comitato Tecnico Scientifico una Commissione di Coordinamento che potesse sostenere in maniera più diretta le attività del Coordinatore Scientifico.
Questo è stato possibile grazie all'approvazione del nuovo regolamento avvenuta l'8 maggio da parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione, regolamento poi ratificato dall'Assemblea di Verona del 21 giugno.
Per la costituzione della Commissione Tecnica di Coordiamento hanno dato la loro disponibilità per via elettronica o partecipando alla convocazione del Comitato Tecnico Scientifico convocato a Verona il 20 giugno i seguenti colleghi che ora sono membri a tutti gli effetti della Commissione:

Comune di Assisi - Paola Falini
Comune di Ferrara – Davide Tumiati
Provincia di Ferrara – Enrica Domenicali
Comune di Genova – Pietro Da Passano
Comune di Mantova – Mariangela Busi
Comune di Milano – Maria Fratelli
Comune di Modena – Francesca Piccinini
Comune di Napoli – Giancarlo Ferulano
Comune di Roma – Visenta Iannicelli
Comune di Siena – Paola D’Orsi
Comune di Urbino – Luana Alessandrini
Comune di Verona – Domenico Zugliani




lunedì 25 novembre 2013

Manuale per la gestione dei siti culturali del Patrimonio Mondiale UNESCO. Disponibile per il download.

Cari colleghi è disponibile il manuale "Managing Cultural World Heritage" sul sito del Centro del Patrimonio Mondiale. Come potrete vedere è uno strumento indispensabile per essere aggiornati sul tema della gestione dei siti culturali del Patrimonio Mondiale.

 

venerdì 15 marzo 2013

Relazione Coordinatore Scientifico Assemblea 8 marzo 2013

Cari colleghi, a seguire il testo della mia comunicazione per l'assemblea dell'8 marzo 2013.

A presto.

Carlo Francini

 
 Firenze, 7 marzo 2013.

Al Presidente

Al membri del Consiglio Direttivo

All'Assemblea dei Soci

Al Segretario

LORO SEDI

oggetto: relazione del Coordinatore Scientifico per assemblea 8 marzo 2013

Gentilissimi, mi rammarico di non poter essere presente alla Assemblea e mi permetto di farvi pervenire poche righe di saluto con l'intento di tratteggiarvi le vicende e le attività dell'organo che rappresento.

Risale al 2007 la proposta di integrare le attività dell'associazione chiedendo ai soci di voler indicare un tecnico di riferimento che operasse direttamente o fosse coinvolto nella gestione del sito UNESCO di riferimento.
In un bel clima di collaborazione prese corpo l'idea di dare vita a un organo consultivo che riunisse tutti i tecnici designati che prese la denominazione di Comitato Tecnico Scientifico.
Dopo la ratifica da parte degli organi competenti per le modifiche allo statuto il Comitato divenne operativo con la nomina del coordinatore scientifico nella persona di Claudio Fedozzi del Comune di Ferrra.
In seguito alle dimissioni di Fedozzi nel febbraio 2009 il consiglio direttivo chiese al sottoscritto la disponibilità a sostituire il collega nella carica, carica da me accettata e confermata dall'elezione come coordinatore scientifico nel giugno 2011, così come espressamente previsto dal nuovo statuto associativo. E mi preme citare per esteso l'articolo 24 del nuovo statuto che in effetti ha cambiato in maniera radicale l'essenza stessa di quanto previsto nel precedente statuto.

Art. 24
COORDINATORE SCIENTIFICO
1.   Il Coordinatore Scientifico è un organo con funzioni consultive e propositive per l’attuazione delle finalità dell’Associazione. Può svolgere tali funzioni anche in favore di singoli Soci dell’Associazione nei casi e con le modalità previste dal regolamento che disciplina il funzionamento di tale organo.
2.   Il Coordinatore Scientifico si avvale, per lo svolgimento dei compiti istituzionali, dei tecnici che per conto dei Soci hanno la responsabilità diretta o operano nell’ambito della gestione dei singoli beni materiali o immateriali dell’UNESCO, che compongono il Comitato Tecnico-Scientifico. L’attività istituzionale del Coordinatore Scientifico e del Comitato Tecnico-Scientifico viene disciplinata da un apposito regolamento.
3.   Il Coordinatore Scientifico dura in carica 4 anni e continua a esercitare le sue funzioni fino alla nomina del successore.

In particolare il Coordinatore Scientifico diviene un organo dell'associazione con un suo regolamento autonomo: sottolineo questo punto perché in questo ultimo periodo di tempo si è cercato di elaborare una bozza di regolamento utile e efficace ma con scarsa fortuna a causa di una naturale complessità legata all'inevitabile sovrapposizioni di compiti tra organi dell'associazione. Ma è un tema che dovrà essere affrontato e risolto.
Punto di partenza non può essere che la presa di coscienza di essere un organo con funzioni consultive e propositive per l'associazione e per i singoli soci e di operare con il supporto dei tecnici di riferimento degli stessi soci.
E le funzioni consultive e propositive non possono che operare nell'ambito delle finalità dell'Associazione sancite dall'articolo 3 dello Statuto.
Sono certo che riusciremo a trovare una soluzione adeguata per il regolamento, con la collaborazione dei soci e degli altri organi, sottolineando che la funzione consultiva debba essere intesa come utile e necessaria e non accessoria.
L'attività del coordinatore a favore dell'associazione si può riassumere in pochi tratti essenziali tutti riscontrabili nel sito internet sitiunesco.blogspot.it attivo dal settembre 2009:.
  • Informazione e condivisione attraverso sitiunesco.blogspot.it degli sviluppi al livello nazionale e internazionale nell'ambito del Patrimonio Mondiale UNESCO
  • organizzazione di seminari tecnici ed è opportuno sottolineare l'incontro dell'ottobre 2012 a Firenze per la presentazione della ricerca realizzata con Federculture “Linee Guida per la gestione e la valorizzazione delle Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO”
Nell'immediato futuro, oltre all'appuntamento con il regolamento, sarà indispensabile concentrare gli sforzi nei confronti del Periodic Reporting ( http://whc.unesco.org/en/periodicreporting/), che molti di noi come referenti dei siti saranno chiamati a redigere.
Dichiariamo la nostra disponibilità, nell'ambito dei limiti personali e associativi, a collaborare con gli uffici competenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e ad essere di supporto a quei soci che dovranno affrontare questo importante appuntamento.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e pazienza.
Un caro saluto

Carlo Francini


mercoledì 13 marzo 2013

Importante: emanato avviso presentazione proposte di intervento legge 77/2006

In data odierna è stato emanato l’avviso per la presentazione delle proposte di intervento di cui all’art. 4, comma 1 della Legge 20 febbraio 2006, n. 77 recante “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella ‘lista del patrimonio mondiale’, posti sotto la tutela dell'UNESCO”, da finanziarsi a valere sull’ E.F. 2013.

L’avviso e i relativi allegati, sono disponibili sul sito www.beniculturali.it  nella sezione  Avvisi e Circolari.

Le proposte dovranno essere inoltrate per raccomandata entro il 7 maggio 2013 e dovranno essere compilate secondo le modalità stabilite dallo stesso.


martedì 12 marzo 2013

Manuale UNESCO Measuring Cultural Participation

Il nuovo manuale UNESCO Measuring Cultural Participation pubblicato a fine 2012 e redatto dai ricercatori di Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con l’Istituto Statistico dell’Unesco fornisce spunti teorici e pratici utili per le organizzazioni culturali e per i policy makers interessati a misurare la partecipazione a iniziative ed eventi.
Questo manuale presenta lo stato dell’arte e le tendenze sulla misurazione della partecipazione culturale, sui metodi, gli strumenti e i limiti della comparazione di dati e indicatori. Presta particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo e include casi ed esempi nazionali e internazionali.
L’Unesco Handbook Measuring Cultural Participation propone una lista di argomenti critici e esempi di domande che aiutano a strutturare un’indagine capace di catturare la complessità della partecipazione culturale rispetto alla diversità dei contesti.
L’approccio è quello generale Unesco volto a favorire una maggiore conoscenza del fenomeno della partecipazione culturale e delle sue implicazioni.