mercoledì 11 novembre 2009

Convegno Internazionale ICOMOS Italia, Venezia 20 - 21 novembre 2009



35° Anniversario Comitato Nazionale Italiano ICOMOS

Convegno Internazionale
Patrimonio Culturale: Conservazione, Innovazione, Sviluppo



Venezia, Palazzo Zorzi 20-21 Novembre 2009


Programma

martedì 10 novembre 2009

4° ENERGY FORUM sull’Architettura & Urbanistica

La Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Siena e Grosseto, architetto Emanuela Carpani, ci segnala il programma del 4° ENERGY FORUM sull’Architettura & Urbanistica che si terrà a Bressanone dal 2 al 4 dicembre 2009, e in particolare la relazione di Jürgen Dressler dal titolo "Fotovoltaico e Tutela dei Monumenti: Conflitto o Simbiosi?". Il tema è perfettamente in linea con le considerazioni espresse a San Gimignano per il tavolo tecnico "Nuove tecnologie e siti UNESCO".

lunedì 9 novembre 2009

Tripadvisor per il World Heritage

Dalla Rassegna Stampa di Tripadvisor


AL VIA CAMPAGNA TRIPADVISOR PER TUTELA SITI PATRIMONIO DELL’UMANITA’.

TripAdvisor® (www.tripadvisor.it), la più grande e rinomata community di viaggiatori al mondo, ha dato ufficialmente il via alla campagna per la tutela dei siti Patrimonio dell’Umanità: un’iniziativa a supporto dell’Unesco World Heritage Center che si svilupperà nei prossimi due anni e che coinvolgerà gli oltre 25 milioni di visitatori mensili di TripAdvisor nella salvaguardia dei più importanti siti UNESCO.
L’importanza delle testimonianze di viaggio.
Nel corso della campagna TripAdvisor incoraggerà i viaggiatori della sua affezionata community a dare il loro contributo al continuo aggiornamento delle informazioni sulle condizioni dei siti Patrimonio dell’Umanità, stilando recensioni e opinioni di viaggio. TripAdvisor si è impegnata a donare fino a un milione e mezzo di dollari a supporto di UNESCO. Parte del contributo in denaro sarà allocata a favore delle principali iniziative UNESCO.
I turisti che desiderano contribuire all’iniziativa potranno trovare tutte le informazioni necessarie visitando il sito: www.tripadvisor.it/worldheritage
Tesori del mondo… Che passione!
Per festeggiare il lancio del progetto a favore del Patrimonio dell’Umanità, TripAdvisor ha condotto un sondaggio su oltre 2.500 viaggiatori europei della community – più di 500 dei quali italiani, con risultati che rivelano una genuina passione per i siti di interesse storico e culturale, per le destinazioni rilevanti dal punto di vista naturalistico e una forte propensione a favorirne la tutela.
Un sorprendente 87% dei viaggiatori di TripAdvisor ha visitato i siti Patrimonio dell’Umanità, mentre il 69% dichiara di dedicare la maggior parte del tempo durante le vacanze alla visita di siti di interesse storico, culturale e naturalistico in tutto il mondo. E fa ben sperare anche la spiccata sensibilità dimostrata dagli intervistati per la promozione della tutela dei siti oltre i confini del loro Paese: il 60% dei turisti europei si dichiara più preoccupato della salvaguardia dei tesori esteri rispetto a quelli del suo Paese.
In particolare, tre turisti italiani su quattro sottovalutano il patrimonio d’arte e cultura del Belpaese: il 61% degli intervistati italiani si dichiara più sensibile alla salvaguardia del patrimonio culturale e storico dei paesi esteri, mettendo in secondo piano il patrimonio d’arte e cultura del Belpaese. Solo il 39% dei rispondenti nostrani darebbe la priorità alla salvaguardia dei siti e dei tesori d’arte e di storia italiani.
Nonostante questo interesse, solo uno su cinque rispondenti (21%) é attualmente impegnato a supportare o a proteggere questi siti, ed il 70% degli intervistati dichiara che farebbe di più se avesse più informazioni su come fare. Fra i turisti già coinvolti nelle iniziative a supporto del Patrimonio dell’Umanità, il 69% dichiara di contribuire visitando le destinazioni da proteggere e donando un contributo a favore delle comunità locali.
Dal sondaggio emergono interessanti dettagli anche sui siti Patrimonio dell’Umanità che hanno conquistato i turisti europei:

I siti mondiali di maggior valore storico e culturale
1. Acropoli (Atene)
2. Venezia e la sua Laguna
3. Il centro storico di Gerusalemme e le sue mura
4. Angkor
5. Firenze

I siti mondiali più importanti da un punto di vista naturalistico e ambientale
1. Isole Galapagos
2. Parco Nazionale del Grand Canyon
3. Parco Nazionale di Yellowstone
4. Parco delle Montagne Rocciose del Canada
5. Parco Nazionale di Yosemite

I siti che i turisti europei vorrebbero maggiormente tutelare
1. Isole Galapagos
2. Venezia e la sua Laguna
3. Acropoli di Atene
4. Angkor
5. Petra (Giordania)

I siti da non perdere nell’arco della vita:
1. New York
2. Roma
3. Parigi
4. Venezia
5. Londra
6. Cairo
7. Atene
8. Firenze
9. Barcellona
10. Istanbul

I turisti europei di TripAdvisor hanno espresso una forte propensione a promuovere un turismo responsabile e sostenibile: il 62% dichiara di tenersi sempre informato sulle destinazioni più vulnerabili e di dedicare particolare attenzione alle condizioni di questi siti durante le sue visite in loco. Al tempo stesso, tre intervistati su cinque (60%) spengono riscaldamento e aria condizionata non appena escono dalla
camera dell’hotel, il 59% partecipa al programma di riutilizzo della biancheria e degli asciugamani ed il 45% cammina, usa la bicicletta o prende mezzi di trasporto pubblici il più frequentemente possibile.
“I viaggiatori sono sempre più orientate a dare il loro contributo alla protezione dei siti più importanti del nostro pianeta, ma sono affamati di informazioni per capire come possono dare il loro contributo”, ha commentato Christine Petersen, Chief Marketing Officer di TripAdvisor. “Grazie alle loro recensioni sulle condizioni dei siti Patrimonio dell’Umanità i viaggiatori di TripAdvisor potranno supportare UNESCO con le informazioni necessarie a salvaguardare i luoghi che vogliamo tramandare alle generazioni future” “Grazie alla portata della community di TripAdvisor e dei suoi oltre 13 milioni di membri registrati possiamo diffondere una maggiore consapevolezza del Patrimonio dell’Umanità e ricevere feedback dagli utenti sui siti da salvaguardare. Questo ci consente di riconoscere le questioni più urgenti da affrontare e ci garantisce l’accesso a informazioni di vitale importanza su come i turisti percepiscono i siti e le comunità locali. Siamo davvero impazienti di poter dare il via concretamente a questa partnership con TripAdvisor”, ha commentato Francesco Bandarin, Direttore dell’UNESCO World Heritage Centre.

domenica 1 novembre 2009

Tavolo tecnico "Nuove Tecnologie e siti UNESCO". San Gimignano



San Gimignano, venerdì 30 ottobre 2009.

Il presidente della nostra associazione Claudio Ricci ha incontrato il Sindaco di San Gimignano ed è stato deciso, come da mandato del consiglio direttivo, di dare vita a un tavolo tecnico "Nuove tecnologie e siti UNESCO" che avrà sede in San Gimignano .
L’obiettivo è quello di elaborare delle linee guida per la valutazione dell'inserimento di nuove tecnologie in contesti di interesse storico - artistico e paesaggistico.
In particolare si vuole indagare e riflettere sull'utilizzo di impianti di energie rinnovabili fortemente promossi a livello istituzionale ma che spesso hanno impatti inaccettabili, da un punto di vista estetico, sul territorio e sul paesaggio storico urbano.
Il comitato tecnico, da me rappresentato all'incontro di San Gimignano, è chiamato a collaborare attivamente. Al tavolo parteciperanno colleghi e esperti delle Soprintendenze, dell' Università e di altre istituzioni e i colleghi tecnici dei siti UNESCO che hanno intenzione di contribuire con la loro esperienza .
Attendo i vostri commenti sull'argomento e la disponibilità di chi vorrà partecipare in una forma più fattiva.



Il Sindaco Claudio Ricci e il Sindaco Giacomo Bassi durante la conferenza stampa

lunedì 19 ottobre 2009

Newsletter Forum UNESCO University and Heritage






E' uscita la nuova newsletter del Forum UNESCO. Questa newsletter è a mio parere una delle più complete e aggiornate fonti di informazione sulle iniziative legate a UNESCO e ricerca.
Buona lettura

Carlo Francini

venerdì 16 ottobre 2009

Proposta per il Comitato Scientifico della rivista SITI

In occasione del Tavolo del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di Assisi, su richiesta del Consiglio Direttivo , è stata sollecitata la collaborazione del CTS dell'Associazione a supporto dell'attività della rivista SITI. Questa collaborazione si potrà concretizzare con la creazione di un comitato scientifico della rivista. Compito esclusivo del comitato sarà la verifica della congruità scientifica degli articoli proposti e la coerenza con la missione dell'associazione.
Si sono resi disponibili per il comitato scientifico della rivista i seguenti membri: Marco Borella, Francesca Romana Chiesura, Carlo Francini,Carlo Giovannini,Anna Guolo,Francesca Piccinini.
Le varie competenze sono ben rappresentate, ma ciò non toglie che per particolari esigenze si potranno chiedere pareri scientifici a altri membri del CTS dell'Associazione o a esperti esterni.
E' altrettanto evidente che il comitato scientifico della rivista potrà allargarsi in base a disponibilità future da parte dei membri del CTS.
In qualità di coordinatore del CTS sarà mia cura chiedere la formalizzazione ufficiale del comitato scientifico della rivista SITI e stabilire con la redazione della rivista le modalità operative del comitato.

Carlo Francini

giovedì 15 ottobre 2009

Irina Bokova elected Director-General of UNESCO

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
Irina Bokova elected Director-General of UNESCO
Paris, 15 October
The 35th session of the General Conference of UNESCO on 15 October elected Irina Bokova as Director-General of the Organization. Ms Bokova was designated by UNESCO’s Executive Board on 22 September.
The President of the General Conference, Davidson Hepburn, announced the outcome of the vote before the delegates of UNESCO’s Member States.
The new Director-General declared : « it is my dream to nurture relations of perfect synergy between the Director-General and Member States, so as to move together towards the creation of societies that are more just and prosperous, based on knowledge, tolerance and equal opportunity for all, thanks to education, science, culture and access to information. I shall be guided in my work by my concept of a new humanism for the 21st century.” Born in Sofia in 1952, Irina Gueorguieva Bokova was Bulgaria’s Ambassador to France and Permanent Delegate to UNESCO until her election. A career diplomat and member of the Parliament of the Republic of Bulgaria, she has served as Deputy Minister for Foreign Affairs and Minister of Foreign Affairs.
Ms Bokova will begin her mandate on 15 November.
Author(s): Press Release No. 2009-124 - Source: UNESCOPRESS -  Publication Date: 15-10-2009
© UNESCO 1995-2009 - ID: 46709